Descrizione
Partono da Calvanico gli “Itinerari da Fiaba” di Giambattista Basile, iniziativa che rientra nell’ambito del programma unitario di percorsi turistici dal Parco Letterario “Lo Cunto de li Cunti”, che ha il principale obiettivo di rilanciare il turismo del Mezzogiorno e in particolare di cinque Comuni della Regione Campania: Montoro, Contrada e Solofra (in Provincia di Avellino) e Calvanico e Bracigliano (in provincia di Salerno), destinatari di un finanziamento POC proveniente da Palazzo S. Lucia.
Il taglio del nastro è previsto venerdì 19 Agosto, alle ore 20.30, presso la Villa Comunale di Calvanico, dove il Sindaco Franco Gismondi esporrà la targa di “Petrosinella di Giambattista Basile” che riporta un disegno della pittrice Eliana Petrizzi, accanto alla quale ci sarà un “QR Code” riportante un contributo video di Gaetano Stella (direttore artistico dell’iniziativa), che potrà essere visualizzato attraverso un apposito lettore QR Code disponibile su tutti gli smartphone di ultima generazione.
A seguito della cerimonia inaugurale, sempre presso la splendida cornice della Villa Comunale di Calvanico si terrà lo spettacolo teatrale della Compagnia di “Animazione 90” dedicata appunto a “Petrosinella” che richiama la nota fiaba “Rapunzel”, rientrante nel percorso fiabesco di Giambattista Basile che successivamente verrà proposto negli altri Comuni secondo un programma prestabilito:
Il taglio del nastro è previsto venerdì 19 Agosto, alle ore 20.30, presso la Villa Comunale di Calvanico, dove il Sindaco Franco Gismondi esporrà la targa di “Petrosinella di Giambattista Basile” che riporta un disegno della pittrice Eliana Petrizzi, accanto alla quale ci sarà un “QR Code” riportante un contributo video di Gaetano Stella (direttore artistico dell’iniziativa), che potrà essere visualizzato attraverso un apposito lettore QR Code disponibile su tutti gli smartphone di ultima generazione.
A seguito della cerimonia inaugurale, sempre presso la splendida cornice della Villa Comunale di Calvanico si terrà lo spettacolo teatrale della Compagnia di “Animazione 90” dedicata appunto a “Petrosinella” che richiama la nota fiaba “Rapunzel”, rientrante nel percorso fiabesco di Giambattista Basile che successivamente verrà proposto negli altri Comuni secondo un programma prestabilito:
il 3 Settembre ore 21 a Contrada (AV) con “Sole Luna e Talia” (La bella addormentata nel bosco);
il 9 Settembre ore 21.00 a Bracigliano (SA) con “Cagliuso” (Il gatto con gli stivali);
il 16 Settembre ore 21.00 a Solofra con “Lo Cunto de li Cunti”;
il 17 Settembre ore 21.00 a Montoro con “La Gatta Cenerentola” (Cenerentola)
“Siamo lieti – ha dichiarato il Sindaco di Calvanico Gismondi – di inaugurare nel nostro Comune questo percorso fiabesco, che porta con se un forte significato simbolico. Questa iniziativa rappresenta una rinascita dopo due anni di stop forzato causato dall’emergenza sanitaria. Una ripartenza che avviene attraverso la cultura, con questi cinque Comuni destinatari del finanziamento POC della Regione Campania che intendono lanciare un messaggio di speranza per la ripresa di tutte le attività, soprattutto a livello socio-economico”.
“Inoltre – sottolinea ancora Gismondi – questa iniziativa permetterà di far conoscere meglio il nostro territorio con le sue bellezze e le sue tradizioni storiche e culinarie. Infatti, sono previsti anche percorsi enogastronomici che accompagneranno quelli culturali, alla scoperta dei piatti tipici locali per deliziare tutti i palati. A Calvanico, durante la serata di venerdì 19 agosto ci saranno stand dove si potranno degustare dolci alla nocciola e calzoncelli alla castagna, tipici della nostra cultura gastronomica”.
Obiettivo prioritario del progetto è l’infrastrutturazione degli Itinerari, l’integrazione con i programmi che puntano ad orientare flussi turistici verso le aree interne, la destagionalizzazione ed il raccordo con Procida Capitale italiana della Cultura 2022, dove nel marzo scorso venne presentato il programma degli “Itinerari da Fiaba”.
“Siamo lieti – ha dichiarato il Sindaco di Calvanico Gismondi – di inaugurare nel nostro Comune questo percorso fiabesco, che porta con se un forte significato simbolico. Questa iniziativa rappresenta una rinascita dopo due anni di stop forzato causato dall’emergenza sanitaria. Una ripartenza che avviene attraverso la cultura, con questi cinque Comuni destinatari del finanziamento POC della Regione Campania che intendono lanciare un messaggio di speranza per la ripresa di tutte le attività, soprattutto a livello socio-economico”.
“Inoltre – sottolinea ancora Gismondi – questa iniziativa permetterà di far conoscere meglio il nostro territorio con le sue bellezze e le sue tradizioni storiche e culinarie. Infatti, sono previsti anche percorsi enogastronomici che accompagneranno quelli culturali, alla scoperta dei piatti tipici locali per deliziare tutti i palati. A Calvanico, durante la serata di venerdì 19 agosto ci saranno stand dove si potranno degustare dolci alla nocciola e calzoncelli alla castagna, tipici della nostra cultura gastronomica”.
Obiettivo prioritario del progetto è l’infrastrutturazione degli Itinerari, l’integrazione con i programmi che puntano ad orientare flussi turistici verso le aree interne, la destagionalizzazione ed il raccordo con Procida Capitale italiana della Cultura 2022, dove nel marzo scorso venne presentato il programma degli “Itinerari da Fiaba”.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 21/03/2025 15:21:44